VERGINE IN GLORIA CIRCONDATA DAI SETTE ARCANGELI
Ecco un altro dipinto eccezionale dei Sette Arcangeli, precedente la scoperta delle immagini nella chiesetta di Palermo. E’ la Vergine in Gloria circondata da Sette Arcangeli del misterioso pittore denominato Maestro di Marradi (act.1475-1500), icona questa detenuta (forse) a Londra presso The Samuel Courtauld Trust, The Courtauld Gallery. Questo anonimo pittore, formatosi accanto a Domenico Ghirlandaio intorno al 1475, prende il nome da un gruppo di cinque dipinti che erano collocati alla Badia di Santa Reparata al Borgo presso Marradi, che costituiscono il nucleo centrale del corpus delle sue opere; le tavole rappresentano: la Madonna della Misericordi; i Santi Antonio Abate, Sebastiano e Lucia; la Madonna col Bambino tra i Santi Benedetto, Reparata, Giovanni Gualberto e Bernardo degli Uberti ; San Giovanni Gualberto, Il paliotto raffigurante Santa Reparata. A quanto pare appartiene al maestro anche questo dipinto che neanche a farlo apposta rappresenta i Sette Arcangeli che difendono dalle sette potenze infernali[1]. La particolarità del dipinto sta nella circostanza che proprio in corripondenza del nome degli Arcangeli, che scacciano ognuno i sette demoni dei vizi, è apposto il proprio nome ovvero: Michaello, Gabriello, Rafaello (a sinistra), Barachiello (a destra sotto san Michele), Uriello ben leggibile al centro, Iesuello (nell’angolo a sinistra), l’altro non leggibile. Come faceva il maestro di Marradi a conoscere questi nomi prima che fossero stati scoperti a Palermo?.
[1] Dipinto tratto dal sito: http://www.memoryprints.com/image/171870/master-of-marradi-act-1475-1500...
