Santa Maria Margherita de Alacoque e i Sette Arcangeli (o Sette Spiriti Assistenti)

Santa Margherita Maria de Alacoque (1647 - 1690)
Santa Margherita Maria Alacoque fu la grande apostola della devozione al Cuore di Gesù. Tale devozione le fu rivelata attraverso apparizioni del Signore stesso ed esperienze mistiche intime. Benché afflitta dalla povertà e dalle malattie, a 24 anni entrò nel monastero della visitazione di Paray-le-Monial dove ebbe doni carismatici straordinari. Nonostante tante amarezze, ebbe la gioia di veder riconosciuta e celebrata nella Chiesa la festa liturgica del Sacro cuore. Appassionata di Cristo, morì a 43 anni, il 17 ottobre 1690.
Come avvenuto per la Santa Faustina Kowalska anche Margherita godette di una protezione particolare in vita, quella di uno dei Sette Angeli. Menzione di tale circostanza trovasi in una delle numerose lettere che la Santa scrisse su ordine della Madre de Saumaise, sua superiore, e ci viene attestata in diverse fonti. Quella più completa trovasi in “Scritti Autobiografici” delle Edizioni ADP a cura di Luigi Filosomi, cap. 49, pag. 79 in cui si riferisce la circostanza che , dopo qualche tempo passato in mezzo a tante sofferenze, Nostro Signore venne a consolare la Santa, dicendole: “ Mia cara figlia, non affliggerti; ti darò un fedele custode che ti accompagnerà dappertutto e ti assisterà nelle tue necessità spirituali. Egli impedirà al tuo nemico di prevalere su di te, usando delle colpe, alle quali vorrà spingerti; ma alla fine riceverà soltanto vergogna”. Riportiamo dunque quello che riferì la Santa su questo episodio: “Questa grazia mi infonde tanta forza, che mi sembra di non aver più nulla da temere, dal momento che questo fedele custode mi assiste con immenso amore e mi libera da tutte le pene”. Devo dire che lo vedevo soltanto nel tempo, nel quale il Signore mi privava della sua presenza sensibile per immergermi negli intensi dolori della sua Santità di Giustizia. Era allora che il mio custode mi consolava con i suoi familiari clloqui. Una volta mi disse: “ Voglio dirti chi sono, cara sorella, affinchè tu sappia quanto amore ha per te il tuo Sposo. Sono uno dei sette Spiriti più vicini al trono di Dio e fra quelli che partecipano maggiormente all’ardore del Sacro Cuore di Gesù Cristo, ardore, che nei disegni di Dio, ti sarà comunicato nella misura, in cui sarai capace di riceverlo”. Vi è da dire che questa traduzione è parzialmente inesatta.
Testo più corretto della citazione
Abbiamo inoltre trovato il testo originario dell’apparizione in francese , eccolo: “Je vous veux dire qui je suis, ma chère Soeur, afin que vous connaissiez l'amour que votre Époux vous porte. Je suis un des sept Esprits qui sont les plus proches du trône de Dieu, et qui participent le plus aux ardeurs du sacré Cœur de Jésus-Christ”. Preferiamo dunque la traduzione di padre Angel Pena e Pierre Jovanovic, più chiara: “Io sono uno dei sette spiriti che stanno più vicini al trono di Dio e che più partecipano alle fiamme del Sacro Cuore di Gesù Cristo e il mio intento è quello di comunicartele per quanto tu sia capace di riceverle".
Un’altra volta mi disse che nulla, quanto le visioni, andava più soggetto a illusioni e inganni; proprio attraverso esse il demonio aveva sedotto molti, camuffandosi da Angelo di luce, per procurare loro mille false dolcezze. E aggiunse che egli avrebbe cercato di prendere spesso il suo posto per ingannarmi. Potevo però cacciarlo pronunziando queste parole: “Per signum Crucis…” continuando poi a recitare il resto del versetto per non essere ingannata. In un’altra circostanza mi disse ancora: “ Fa attenzione: nessuna grazia o carezza ricevute da Dio, ti facciano dimenticare chi è Lui e chi sei tu, altrimenti sarò io stesso ad annientarti”. Una volta che mi volevano coinvolgere nell’intrigo di un matrimonio, mi apparve prostrato con la faccia a terra e non fui capace di rispondere a ciò che in quel momento mi stavano chiedendo. Avendogli poi chiesto il motivo, mi rispose che una cosa simile, per il cuore di una Sposa di Gesù Cristo, era tanto detestabile, che gli faceva orrore; si era postrato davanti a Gesù, proprio per chiedergli perdono. Ogni volta che il Signore mi onorava della sua presenza divin, non avvertivo più quella del mio santo Angelo custode. Quando gliene chiesi la ragione, mi spiegò che, in quel periodo, era prostrato, in un profondo rispetto, per render omaggio a quella infinita grandezza, che si degnava di abbassarsi verso la mia piccolezza. In effetti, lo vedevo in quella posizione proprio quando ricevevo le amorose carezze del mio celeste Sposo. Il mio custode è sempre stato disposto ad aiutarmi e non mi ha mai rifiutato nulla di ciò che gli ho domandato.