Santa Caterina da Bologna e i Sette Arcangeli (o Sette Spiriti Assistenti)

Santa Caterina da Bologna
Carmine Alvino

Santa Caterina da Bologna

(Bologna, 8 settembre 1413 – Bologna, 9 marzo 1463)

Caterina de' Vigri, o da Bologna  è stata una religiosa italiana, fondatrice e prima badessa del monastero delle clarisse del Corpus Domini a Bologna. E’ stata canonizzata da papa Clemente XI il 22 maggio 1712. Benedetto XVI ha dedicato l’udienza generale del 29 dicembre 2010 a una presentazione particolarmente ampia della vita e degli scritti di santa Caterina. La santa, spiega Benedetto XVI, individua sette armi nella lotta contro il male, contro il diavolo: 1. avere cura e sollecitudine nell'operare sempre il bene; 2. credere che da soli non potremo mai fare qualcosa di veramente buono; 3. confidare in Dio e, per amore suo, non temere mai la battaglia contro il male, sia nel mondo, sia in noi stessi; 4. meditare spesso gli eventi e le parole della vita di Gesù, soprattutto la sua passione e morte; 5. ricordarsi che dobbiamo morire; 6. avere fissa nella mente la memoria dei beni del Paradiso; 7 avere familiarità con la Santa Scrittura, portandola sempre nel cuore perché orienti tutti i pensieri e tutte le azioni. Un bel programma di vita spirituale, anche oggi, per ognuno di noi!». La singolarità di tali testimonianze sta in un paio di circostanze, davvero stupefacenti che si intersecano con i Sette Arcangeli.

Difatti, nel “Septenario doloroso de Maria SS. ma: ” - 1785   - di Antonio Andres viene detto che, in un determinato episodio della sua vita :   “Santa Caterina da Bologna vide Sette Angeli, che posti intorno a lei piangevano amando con passione e unendo le loro lacrime a quelle che ella versava piangendo le pene della Madre Addolorata”.

 

Vedi altro su: