LIBRI e BIBLIOGRAFIA GENERALE del sito e dei testi dell'autore !
BIBLIOGRAFIA GENERALE
DEL SITO E DEI LIBRI
Cause postulatorie sui Sette Arcangeli
Sacra Rituum Congregatione Emo, et Rmo Domino Card. Zurla RelatorePanormitana, Corduben. Et Oxomen.Indulti riassumendi recitationem Officii, et Missae prop. In honorem Septem Angelorum, quae Panormi, et alibi recitabantur; cum additione historica ad VI Lect., et pro extension ad Urbem et Orbem; sin minus pro Civitate, et Diocesi Panormitana, et Sacellis Patronatus Oratoris in Oppidis Cabra, et Aguilar Diocensis Cordubensis, et in Oppido Seron Oxomensis Diocesis. Istantibus: Emo, et Rmo Archiepiscopo Panormitano, et Pedtro Maria Heredia et Rio, Hispano Romae MDCCCXXVI
Sacruum rituum congregatione Eminentissimum ac reverendissium Card. Odelscalchi Relatore corduben et exomen. – Apporbationi offici et missae in honorem septem angelorum quae Panormi recitabantur cum additione historica ad IV lectionem, istante Pedro Maria Heredia del Rio hispano – Romae MDCCCXXVIII
Epistolae postulatoriae multorum eminentissimorum ac reverendissimorum s.r.e. Cardinalium, archiepiscoporum episcoporum, et generalium ordinum et aliorum, pro cultu pro cultu septem angelorum, cum officio et missa instaurando, et extendendo seu ad universam ecclesiam, sive ad quaelibet loca, in quibus talis cultus accipi placeat, vel saltem ad personam et ecclesias postulantium. Similque instantia nomine. Ill.mi , ac Reverendissimi Episcopi Comaclensis pro officio Immaculatae Virginis Conceptionis (..) cum remissione talium petitionum a Sanctitate Sua ad S. Congregationem – Romae anno MDCCCXXX
Sacruum rituum congregatione Eminentissimum ac reverendissium Card. Odelscalchi Relatore corduben et exomen. – Restitutionis in integrum pro officio et missa recitan. Etc in honorem Septem Angelorum – memoriale cum summario , istantibus plusquam nonaginta viris in ecclesiastica dignitate costitutionis Romae MDCCCXXXI
Sacruum rituum congregatione Eminentissimum ac reverendissium Card. Odelscalchi Relator. – Sanctorum Septem Angelorum ante Thronum Dei Astantium. Restaurationis cultus et approbationis officii, er missae in Honorem Doctorum Angelorum, istantibus Centum Viginti octo Viris in Ecclesiastica Dignitate Costitutis, / Novum Memoriale cum Rescripto SS. mi et Sumario, Roma MDCCCXXXII
Sulla esistenza della sesta e ultima causa: J. E. de Merville Des Esprits et de leur manifestations diverses, tome deuxieme, Paris 1863
Altre opere sui Sette Arcangeli
Ambrogio (Santo), Ambrosius, De Fide ad Gratianum Augustum, Libri Quinque, Parte Terza, Capo III
Andrea Vittorelli, Dei Ministeri et Operazioni Angeliche, libri sei, Vicenza, Pietro Paolo Tozzi, 1611;
Andrés De Guadalupe,Mystica Theologia Supernaturalis Infusa, 1664 Pag., 88 e ss
Antonio Lo Duca, Septem Principum Angelorum Orationes – Edizione Napoletana per Martino Flamingo, 1594 –
Antonio Spinelli, Maria Deipara Thronus Dei, 1619
Beda Il Venerabile (Santo):,P. Mignè, Venerabilis Bedae, Anglo-Saxonis Presbyteri Opera Omnia, Ex Tribus Praecipuis Editionibus Inter se Collatis, Nempe Coloniensi, Duabusque in Anglia, Studio Doctissimorum Virorum Smith E Giles… Accurante et Denuo Recognoscente J.– Tomus Quintus – Parigi 1862 – Sez II – Ascetica Dubia Pag. 561 (Oratio V)
Bernardino da Siena (Santo), Sancti Bernardini Senensis, Ordini Seraphici Minorum ... Opera Omnia, Synopsibus Ornata et Postilla Illustrata ... Volume 3 – Lugduni 1650, De Inspiratione Veritatae, Pag. 132: “Quibus Modis Angeli Sancti In Animas Bonas Cognitiones Inspirent”, Caput I
Anna Morisi, Apocalypsis Nova: ricerche sull'origine e la formazione del testo dello pseudo-Amadeo,Nella sede dell'Istituto, 1970
Bonaventura (Santo), Sancti Bonaventurae Ex Ordine Minorum S.R.E. Episcopi Card Albanen., Eximii Ecclesiae Doctoris – Operum Tomus Sextus – Roma Tipografia Vaticana 1596: De Custodia Hominum Per Angelos Sectio XVIII:
Bartolocci Mons. G.,Biblioteca Magna Rabbinica de Scriptoribus et Scriptis Rabbinicis Ordine Alphabetico Ebraice et Latine Digestis; T. I, - Prop. Fide, Roma, 1683, P. 193
Claudio Le Petit, De Spiritibus Creatis, Trattato I “Qui Est De Angelis”, Capo X, Sezione IV, C.A. 1638-1662, Pag. 153
C. Bernardi Salvetti, Santa Maria degli Angeli alle Terme e Antonio Lo Duca, Descleè Editori Pontifici.
Cornelio A Lapide, Commentaria In Scriptura Sacra in Apocalypsisn S. Joannis, Tomus Vigesimus Primus Bibliopolam Editore - 1891 Pag. 21
Dionigi Areopagita, Gerarchie celesti, Tilopa Edizioni, Roma, 1994.
Federico Martino Per la Storia degli Autografi di Tommaso Bellorusso, in Mediterranea, ricerche storiche n. 7, 2006, p. 361
Feliciano De Sevilla “Los Angelicos Principes del Empireo, quantas y quales sean sus excelencias, quanta y quales los beneficios, a que personas se esmeran asistir, y favorece mas”, Sevilla, 1711
Francesco Albizzi (Card.) De Incostantia in Iure Admittenda, all’interno: De Incostantia in Fide, Amsterdam,1684
Francesco Girolamo Cancellieri, De Secretariis Basilicae Vaticanae, veteris ac novae libri II, Roma, 1788
Gennaro Radente Il Santo Angelo Custode e i SS.mi Sette Spiriti Assistenti
Giovanni Gersone, Tractatus VIII, “Que Meditandi Rationem Et Mysticam Theologiam In Se Complectitur, Tertia Pars: Super Magnificat, Lxxxviii - “Quarta Partitio Per Soliloquium: Ubi De Custodia Angelorum Per Notulas Quinquaginta – Notula Prima
Giuseppe Ferrigno, I Sette Angeli assistenti dinanzi al trono di Dio, 1-2, Palermo 1878 – 1879
Juan Eusebio Nieremberg ,De origine sacrae scripturae: libri duodecim, Lugduni, 1641
J. E. De Merville “Pneumatologie, Des Esprits et de leur manifestations diverses”, Tomo Decimo, Appendice“D”, Le Sept Esprits de La Presence et l’histoire de leur culte, Parigi 1863
Isidoro Di Siviglia (Santo), Divi Isidori Hispal. Episcopi Opera, Philippi Ii Cathol. Regis Iussu Et Vetustis Exemplaribus Emendata – Madrid - De Angelis Pag. 126
Matteo Catalani, Historia della Chiesa di S. Maria degli Angeli causata dagli scritti originali di Antonio Duca di Cefalù sacerdote siciliano, per Mattheo Catalano siciliano di Palazzolo prete S. V. D. ad utilità delle devote persone fedelmente composta, 1° Esemplare: Ms. Vat. Lat. 8735 - 2°Esemplare: Storia critico-cronologica diplomatica del patriarca S. Brunone e del Suo Ordine Cartusiano ..., volume Decimo, compilata, in Napoli 1779, presso Vincenzo Orsino, pag. CLXXXV – Appendice II
Ottavio Gaetano, “Vitae Sanctorum Siculorum,T.II T. Il, Palermo, 1657, pag. 268,
Serrano padre Andrea S. J. , Los Siete Principes de los Angelos Validos del Rey del Cielo, Missionero Y Protettores de la Tierra, Bruxelas, 1707, pag. 345, Passim..
Serrano padre Andrea S. J. , Feliz Memoria de los siete Principes de los Angelos – Edizione del 1699
Urtasevel, “Septenario Angelico, en que se da noticia de siete axcelentissimos angeles” Pamplona , 1734
I santi cattolici e il loro rapporto devozionale con i Sette Arcangeli
Antonio Maria Claret (Santo), Copiosa y variada coleccion de Selectos Panegirico di S. Antonio Maria Claret , tomo V,pag. 22“
Alberto Magno (Santo), Exercitamenta Syncerae Pietatis Multo Saluberrima inter quae Lector habes liturgiam seu Missam S. Basilii Mag. Recognitam & Missam Aethiopum Christianorum in Aphrica , una cum vetustis Ecclesiae Catholicae Litaniis , aliisque Scitu dignissimis , per Georgium Vuicelium Seniorem Edita. , Actor Cap. XXIIII , 1555. All’interno del testo il lettore dovrà esaminare la terza litania, - Litania Ecclesiastica per Albet. Theolo.
Annibale Maria Di Francia (Santo), - Scritti inediti del Santo Volume IV, Preghiere ai Santi e agli Angeli, Editrice Rogate - Volume 59 dei Dattilo Scritti del SantoMessina, 6/3/1912, consultabile liberamente sul sito http://www.difrancia.net/
Bernardo da Corleone (Santo), Fr. Francisco de Ajofrin, Portentosa Vida, admirabiles virtudes y estupendos milagros del Pasmo de Penitencia , y estatico minorita el Beato Bernardo da Corleon , siciliano, religioso lego capuchino de la Provincia de Palermo, Beatificado por N. SS P. Clemente XIII, por D. Joachin de Ibarra, Impresor de Camera de S. M., P. Clemente XIII Madrid 1769, pag. 150 e 151
Caterina da Bologna (Santa), Antonio Andres, Septenario doloroso de Maria SSma: con un sermon (al fin) de gracias por el hallazgo de la image de Nuestra Senora dela Assuncion, prologo pag. XX, Valencia 1785
Enrico Imperatore (Santo), Bonaventura Da Sorrento, Michael, Edizioni Michael, pag. 264, Foggia 1994
Eusebio (Santo), Eufrosina (Santa) - Henri Hyvernat, Actes des Martyres d'Egypte tirés des manuscrits coptes de la Bibliothèque Vaticane et du musée Borgia, Georg Olms Verlag - Editore - Iobi Ludolfi alias Leutholf dicti, ad suam Historiam Aethiopicam antehac Editam, Commentarius, 1691
Faustina Kowalska (Santa), Diari, La misericordia divina nella mia anima 15 Agosto Del 1935 e 18 Marzo 1936, Libreria Editrice Vaticana 2007
Francesco di Paola (Santo), Antonio Mongitore, Canonico della Santa Metropolitana Chiesa di Palermo Istoria del ven monastero de' sette angioli nella citta di Palermo, dell’ordine delle minime di S. francesco di Paola : Colle memorie delle Religiose illustri in Santità, che in esso fiorirono, Palermo, 1726,
Lactino (Santo) - Acta Sanctorum Di Bollandus, Tomo III° Martii /De S.Lactino Abate In Hibernia, XIX Martii pag. 31 e ss caput I – 6
Leonardo Murialdo (Santo), Scritti del Santo - Volume 6, pag. 611, Libreria Editrice Murualdo – Roma
Martina (Santa) - Acta Sanctorum di Bollandus, Tomus I°, Ianuarii /De Sancta Martina Virgine Romana Martire pag. 11 e ss.
Gertrude Di Hefta (Santa), Vita della B. Vergina Gertruda ridotta in cinque libri dal Reveren. F. Gio. Laspergio Monaco della Certosa Né quali si contengono le rivelationi della Divina pietà , e perfetioni del Christiano , con molti santi & pietosi ammaestramenti necessari ala salute nostra; & con molte istrutioni , appartenenti alla futura vita, & all’apparecchio al punto di morte. Tradotta per L. Eccel. Medico M. Vincenzo Buondi, con privilegi, In Venetia, appresso i Gioliti, , pag. 548 e ss, edizione del 1588
Ludovina (Liduina di Schiedam) (Santa), p. Pasquale de Mattei (opera postuma), La Devocion a los santos ángeles custodios: fomentada por medio de algunas consideraciones, oraciones, obsequios praticos y ejemplos , que pueden servir para celebrar con fruto su fiesta y novena, imprenta en Roma en 1783 , y traducida del italiano por el D.D. Antonio Vallcendrera y Pons, canonigo de la Santa Iglesia de Lerida , con licenzia, Barcelona 1842, pag. 80 e ss
Maria Margherita Alacoque (Santo), - Luigi Filosomi (a cura di) , S. Margherita M. Alacoque Scritti Autobiografici, Edizioni ADP, 1986, cap. 49, pag. 79,
Sebastiano (Santo), Pedro de Ribadeneyra, Flos Sanctorum de las vidas de los Santos, Martirio di San Sebastiano tratto pag. 183
Vito (Santo), Levasti, Legenda Aurea di Jacopo da Varagine, Firenze, 1924
Beati della chiesa cattolica e il loro rapporto devozionale con i Sette Arcangeli
Bartolo Longo (Beato) – abbiamo attinto da < > Archivio Storico del Santuario di Pompei, Sez. XVII fasc. 152; San Michele Arcangelo e gli altri Spiriti assistenti al Trono di Maria, Valle di Pompei, Scuola Tipografica Bartolo Longo pei figli dei Carcerati , 1903 – oggi in Archivio Storico del Santuario di Pompei.
Maria Angela Astorch (Beato), p. Luis Ignacio Zevallos,Vida y virtudes, favores del Cielo, milagros y prodigios de la V. M. Sor Maria Angela Astorch capuchina natural de Barcelona fundadora en la ciudad de Murcia, de su ilustre Convento de Capuchinas , de la Exaltacion del Santisimo Sacramento, Capitolo III, pag. 82, 1733,
Giustino Maria Russolillo (Beato): Opera Omnia n. 20 - Edizioni Vocazioniste, consultabile liberamente sul sito http://www.vocationist.net/?page_id=54
Caterina Emmerich (Beata): La Passione di Gesù dalle Visioni di Anna Caterina Emmerich, con postille di Maria Valtorta , Centro Editoriale Valtortiano Emmerich A. K., VisioniEdizioni Cantagalli, Siena, 1995.
Venerabili della chiesa cattolica e il loro rapporto devozionale con i Sette Arcangeli
Eleonora Ramirez Montalvo (Venerabile), Michele Nestenus e Francesco Motìckc, “Vita della serva di Dio donna Leonora Ramirez Montalvo fondatrice del nobile conservatorio detto la quiete e dell' ancille della ss. vergine dell' incarnazione all' altezza reale del serenissimo Gastone Granduca di Toscana loro signore. .In Firenze, L' anno MdCCXXXI.
Maria D’Agreda (Venerabile), Mistica Città di Dio, Vita della Vergine Madre di Dio di Suor Maria di Gesù Abbadessa del Monastero dell'Immacolata di Agreda dell' Ordine dell'Immacolata Concezione, il libro si trova on – line sul sito: http://medjugorje.altervista.org/doc/vita_di_gesu_e_maria/mistica_citta/...
Antonio Margil del Gesù (Venerabile) - Sacra Rituum Congregatione – Emo et Rmo Domino Card. Pignatello Relatore / Mexicana Beatificationis et Canonizationsi Ven. Servi Dei Antonii Margil a Jesu, Missionarii Apostolici Ordinis Minonorum S. Francisci de Observantia / Romae 1796 , par. 173/174;
Félix de Espinosa, El peregrino septenrional Atlante: Delineado en la exemplarissima vida del venerable padre F. Antonio Margil de Jesus, 1737, pag. 426/427 -
Maria Giovanna della Croce di Rovereto, (Venerabile) Sacram Rituum Congregatione siveEminentis. & Reverendiss D. Card. Gabriellio Ponente Tridentina Beatificationis & Canonizationis Ven. Servae Dei Sor. Ioannae Mariae a Crucae. Monialis Professae in Monasterio S. Caroli de Roboreto # Positio super introductione causae ex Signatura Commissionis – Romae M. DCC. V , Volume 2, - (all’interno del documento) Tridentina Beatificationis & Canonizationis Servae Dei Sororis Ioannae Mariae a Crucae onialis Professae In Monasterio S. Caroli de Roboreto – Animadversiones Reverendissimi Fidei promotoris Super Introductione Causa, & signatura Commissionis pag. 18 e ss - Vita di Giovanna Maria della Croce”, Parte III, Capitolo XVII
Altre importanti personalità della Chiesa e loro rapporto devozionale con i Sette Arcangeli
Antonio Ruiz de Montoya (sacerdote): Ruiz MontoyaEnIndias(1608-1652), Dr. D. Francisco Jarque, capitulo 4 Favorece la reina del cielo en estas tribulaciones á su gran devoto: sánalo de su achaque'y hácele otros singulares favores) – pag.. 266 e ss:
Amodeo da Sylva (Beato per divina elezione), Amedeus Apocalypsis nova, Estasi (Brani) 1,2,4,5,7,8 Bibliothèque nationale de France, Département des manuscrits, Latin 9587, 1501-1600
Arcangela Panigarola (suora), “Vita virtù e rivelazioni della venerabile madre Arcangela Panigarola priora dell’insigne nobilissimo ministero di S.Marta, in Milano per gli heredi Ghisolfi, pagg. 316/317, anno 1677
Henri Marie Boudon, La dévotion aux neufs choeurs des saints anges , 1739, pag. 145 e ss
Maria Amodea Blonè (suora), Mons. Carlo Augusto di Sales vescovo e principe di Genova, Vita della Venerabil Madre Suor Maria Amodea Blonè, decima religiosa dell’ordine della visitazione, e terza superiora del Monistero d’Anisi, primo dell’Istituto, Napoli, presso De Bonis Stampatore arcivescovile, 1694
Maria Valtorta, Quaderni, Del 13 Settembre del ’43, Centro Editoriale Valtortiano.
Mechtild Thaller, Fridrich von Lama, Contatti con gli angeli, Edizioni Segno, 1998.
Nicolas Valis (frate), Jayme Jordan Historia de la provincia de la corona de Aragon de la sagrada orden de los ermitanos de nuestro gran padre San Augustin, compuesta dequatro reynos , aragon, Cataluna, y Islas de Maiorca y Menorca y dividida en quatro partes, Parte Primera, tomo Secundo, capitulo 42, 1712 pagg. 212 e ss
Robert Debrosse: Le Mois Angelique ou la devotion a la Reine et aux neuf choeurs des anges, con indulgenze di Papa Pio VII, 1810, pag. 19 e ss
(IN AGGIORNAMENTO)
Alcuni documenti
Francesco Albizzi Tratto da De Incostantia in Fide (parte del Volume De Incostantia in Iure Admittenda – Amsterdam Edizione del 1684 ): “Si deve anche sapere che soprattutto qualche donnetta confessa di godere della visione del proprio Angelo Custode sull’esempio delle Sante Cecilia, Francesca Romana e di altre Sante, le quali sono state rese degne di tali visioni, e sulle quali si deve procedere con cautela, specialmente se afferiscono ad un qualche Angelo che sia chiamato con un nome particolare. Infatti è certo, che la Chiesa non riconosca che tre nomi di Angeli soltanto, appunto Michele, Gabriele e Raffaele; come fu detto nel Concilio Romano celebrato sotto il Pontefice Zaccaria, anno 745, durante il quale fu condannata l’orazione di quello scellerato di Adalberto, che in essa, sotto il nome di Angeli particolari, invocava i demoni. Che confermò lo stesso Pontefice nell’ “Epistola a Bonifiacio 9” dove Baronio difese la verità di quel concilio ad annum 745 num 36., Serario “in notis ad Epistolas Sancti Bonifacii”, Bimio “in noctis eiusdem Concilii”, del quale parla anche Gastaldo “de Angelis tom I distinct 2 quest. 3 art. 4 quastincula I.”, Alberghino in Man . cap. 18 sect. 3 § 3. Num 4, Tommaso Hurtado trac. 5. Cap. 5 resolut. 71, Martin del Rio lib. 2 disquis. Cap. 4 quaesti. 4 ed anche riportato dai Teologi Giovanni di San Tommaso, Granado e Araux, Serario, chiamati in causa da Gastaldo, “loco superius citato”. Per quanto Giovanni Ludovico dela Cerda “in libro de excellentia Caelestium Spiritum cap. 5” si sforza di riconoscere con Suario “in cap. 12 Thobia”, e Alfonso Salmerone (to. 3 tract. 3) altri nomi di Angeli oltre Michele , Gabriele e Raffaele, che fossero stati recepiti per utilità presso pii uomini cattolici e Filone Giudeo “de antiquitatibus Biblicis” dica che l’Angelo, che apparve alla madre di Sansone era chiamato Phadael e Fernellino “lib. I de abditis rerum causis” dimostri che avesse supinamente accettato per sè quelle sentenze, secondo le quali l’Angelo Custode dei nostri primi parenti venga chiamato Raziel, di Abramo Zarhiel, di Isacco Riphael, di Giacobbe Peliel cioè Mirabile di Dio, e di Mosè…, nonidmeno, le stesse siano congetture dei cabalisti come disse lo stesso Cornelio a Lapide in “Cap. 32 Genesis”, ciò che anche individuava quell’empio di Maresius in “collegio Theolog. Loc. 5 num. 36 in fin . pag. 102 a me” . Disse anche lo stesso Cornelio a Lapide in “I Apocalipsis” che al Beato Amodeo furono rivelati i nomi dei sette principali Angeli, che stanno innanzi a Dio. Non è così da accettarsi tale sentenza, poichè certamente su quelle rivelazioni possiamo sicuramente dubitare, che quei nomi di Angeli siano veri, poichè le “rivelazioni” del Beato Amodeo non sono confermate dalla Chiesa, come nota Araux che cita “in fine tractatus de Angelis”, Gastaldi loc. cit.pag. 594 vers. Di cui è risposto con lo stesso Araux. Resta solamente la difficoltà che proviene dalla Chiesa di Palermo dedicata ai suddetti Sette Angeli, i cui nomi sono: Michele virtuosus, Gabriel Nuncius, Raphael Medicus, Uriel Fortis Socius, Ichudiel Remunerator, Barachiel Adiutor, Scaltiel Orator, della quale fanno menzione Alberghino “in Man cap. 18 sect. 3 § 3, il quale attesta che fosse considerata di santa memoria, Alessandro Settimo, che allora aveva inziato a esercitare l’incarico dell’ inquisizione di Mileto , Gastaldi “loc. cit.” che dice, che anche a Roma è visibile simile pittura sull’Altare di Santa Maria degli Angeli, che è vero nel dipinto dell’Altare maggiore, collocata in quel luogo da un certo Presbitero Siciliano: perciò non è per nulla strano, se da un abuso della chiesa Palermitana questo esemplare fosse stato affisso lì. Tuttavia io procurai che i detti nomi venissero cancellati…”.
Decreto ancora valido della Sacra Congregazione Dei Riti del Marzo 1698 (tratto da Decreta Authentica Congregationis Sacrorum Rituum ex Actis Eiusdem Collecta, cura et studio Aloisii Gardellini, editio tertia Novissimis Locupletata Eiusdem S. Congregationis Decretis Usque Ad Annum 1856. Vol. II. Ab Anno 1678. Num. 2850. Usque Ad Diem L8. Decembris 1779. Num. 4395): “…Ad istanza, che fa la Maestà Cesarea d'ordinarsi da Sua Santità l'Uffizio del Santo Arcangelo Gabriele, da recitarsi di precetto per tutta la Chiesa universale etc., la Sagra Congregazione de' Riti, che Sua Beatitudine ha, conforme il solito, prima voluto sentire, propone alcune difficoltà, che paiono molto rilevanti. La prima si è, che la Chiesa Romana nell'istituire le due Feste della Dedicazione, e dell' Apparizione di S. Michele Archangelo, ha avuto in animo di supplire alla venerazione ancora dovuta al S. Arcangelo Gabriele, e S. Raffaele, e quelle solennità, che si denominano di S. Michele, come dal primo, tendono al culto speciale degli altri due, come si conosce evidentemente dall'Inno delle Laudi, dove con una strofa speciale a ciascuno di questi due invoca il loro patrocinio, ed in altre parti dell' Offizio. Che la Sagra Congregazione memore, che la glor. mem. d'Innocenzo XI, non stimo mai di condiscendere all'iterate premure, ed istanze, che faceva con lettera al Card. Colloredo 24 Aprile 1697 la degnissima mem. di Eleonora Regina di Polonia, avvalorata ancora dalle proteste, che faceva il Serenissimo di Lorena suo marito d'avere esperimentate cosi segnalate assistenze dal S. Arcangelo, nelle Vittorie ottenute contro il Turco; non ardisce di consigliare Sua Santità a recedere da cosi vicino, e cospicuo esempio, tanto più, che di già nella Chiesa universale si sono assegnati tre giorni al culto speciale dei Santi Angeli, Dedicazione, Apparizione, ed Angeli Custodi. Che alla divozione particolare di qualche o Regione, o Religione di già si è soddisfatto col permetterlo, ma indurlo con nuovo precetto per tutta la Chiesa, sarebbe un togliere il luogo alle Ferie, ed a quei Santi, che non hanno in essa verun culto, e massime, che celebrandosi questa Festa in Quaresima, in cui anticamente, neppur si concedeva solennizzare la SS. ma Annunziata, verrebbe a togliere la devozione di quelle preci, che sono prescritte nell’'Officio feriale, col privare ancora le Anime del Purgatorio de' Suffragi, che in tal tempo ricevono, dall’ Officio de' morti, da' Salmi Graduali, o, Penitenziali, che si prescrivono ne' Chori. Si aggiunge, che dal dilatarsi questa specifica divozione di qualche Arcangelo particolare, si può temere, che ripullino gli errori di molti, che han voluto introdurre nella Chiesa la venerazione d'altri Angeli col chiamarli Uriel, Iehudiel, Bartucchiel, Schultiel, alle quali novità si à sempre opposta la Sacra Inquisizione, e perciò si è sempre riputato più sicuro il fare, che la Chiesa Romana non prescriva altra venerazione universale neppure a questi due distinta da quella di S. Michele, che esporre le menti de' Fedeli a pericoli di novità.”.
Francesco Bianchini - Lettera scritta alla Santità del Sommo Pontefice CLEMENTE XI sopra alcuni nomi di VII Angeli esposti in un quadro d'altare della Chiesa di S. Maria della Pietà di Roma (tratto da Opuscula Varia, Volume 2 - 1754 Pagina 18) . BEATISSIMO PADRE resento a' piedi della Santità Vostra le osiervazioni fatte da un'Ecclesiastico sopra alcuni nomi, che si leggono dipinti sotto le figure di sette Angeli in un quadro esposto per pala di Altare in una Chiesa di Roma, acciocchè , inteso questo ragguaglio , possa V. B. dare gli ordini opportuni per quello , che le parerà conveniente, circa il lasciare, o rimuovere que' nomi , che non le paressero approvati da' fuoi Santifiimi Antecessori, e specialmente da S. Zaccaria nel II Concilio Romano, riferito dal Surio negli Atti di S. Bonifacio Arcivescovo di Magonza sotto il dì 5 di Giugno , e dal Signor Cardinale Baronio all' anno 745. e dal P. Labbè ', che' ne'Concili GeneraIi, con le osservazioni del Serario, e del Binio, come appresso dirò,in ubbidenza de' venerati comandamenti di Vostra Santità. Nella Chiesa di S. Maria della Pietà, situata in piazza Colonna, e annessa all'Ospedale de' poveri Pazzarelli , l'Altare vicino al maggiore dalla parte dell' Evangelio mostra dipinto nella sua pala il Signor Nostro Gesù Cristo presentato nel Tempio : e sopra l'Istoria principale il pittore ha disposti sette Angeli di figure assai picciole, ma sotto di essi ha espreisi in lettere assai grandi non solamente li trè nomi dei Santi Arcangeli Michele, Gabriele, e Raffaele, rivelati nelle Divine Scritture, e riconosciuti dalla Chiesa, ma ancora altri quattro nomi supposti d'Angeli; e sono i seguenti: Uriel, Sealtiel, Jehudiel, Barachiel. Benchè alcuni abbiano voluto immaginarli, che questi nomi si attribuivano ad Angeli Santi, sforzandoli di dedurli parte da' libri della Divina Scrittura Canonici ( cioè li tre ultimi ), e parte da'libri non Canonici, cioè il primo di Uriel, che ritrovasi nel III e IV di Efdra non accettato dalla Chiesa per Canonico, come avverte il Cardinale Baronio nel luogo citato; con tuttociò è assai chiaro, che nel Concilio Romano II a cui presedè l'istesso Pontefice S. Zaccaria, si stabilisce apertamente; che niun' altro nome di Angeli sia stata ricevuto dalla Chiesa per autentico, fuori dei tre rivelati nelle Scritture canoniche , Michael, Gabriel, Raphael. Così rispondono i Padri del Concilio interrogati dal Sommo Pontefice di loro sentenza sopra una orazione inventata dall' Eretico Adelberto; Nos autem, ut a veslro Sancto Apostolatu edocemur, & divina tradit auctoritas, non plus quam trium Angelorum nomina cognoscimus, idest Michael Gabriel, Raphael: alioqui de Mysterio sub obtentu Angelorum, daemonum nomina introduxit. Condennarono perciò alle fiamme con gli altri scritti dell' Eretico quella orazione , in cui egli invocava tra gli Angeli Uriele, il quale viene espresso nel quadro indicato , ed è riferito nel IV Libro d'Esdra, di cui perciò fa l' osservazione seguente il Baronio, avvertita dal Binio nelle note al predetto Concilio: „ Hinc pulchre infert Baronius: Perspicuo intelligis Librum quartum Esdrae nomine vulgatum , in quo frequens est mentio Angeli Uriel, ab Ecclesia Romana proscriptum, penituique rejectum. Confermano il sentimento di questo Concilio altri Sinodi, ove parimente non si riconolcono più che tre nomi de' Santi Angeli rivelati dalla Scrittura , cioè quelli, che ancora ne' libri delle Liturgie, e di altri Rituali fono espressi nelle Litanie, Michael, Gabriel, Raphael, E in questo modo s' intendono il Canone (1)55 del Laodiceno/ il Capitolo XVI del Capitolare Aquisgranense riferito nella raccolta d'Ivone, Parte III. cap.z 50. giusta la citazione di Baluzio Capitil. T. I pagina 707 ma nel Decreto del medesimo stampato in Lovanio al lib.II Cap.83 si anno queste parole, Nel falsa nomina Angelorum colantur , sed ea tantum quae prophetica & evangelica docet Scriptura idst Michael, Gabriel, Raphael : ove si può avvertire la dotta annotazione di Stefano Baluzio, il quale a ragione si maraviglia, che in certe Litanie stampate da un Manuscritto, che portava il nome di Preci Caroline, si leggano espressi i nomi di Uriel , Raguel, e Tobiel. Nam post Synodum illam Romanam soggiunge Baluzio fas non crat nominare hos Angelos, quia nonerant in auctoritate, ut dicitur in hoc nostro capite. Infatti vediamo, che nel Codice delle Preci raccolte per Carlo Calvo nipote di Carlo Magno, dal di cui originale copiò la fua edizione il Vescovo Scalense, e stampolla in Ingolstat l anno 1583. si invocano co' nomi propri i soli tre Angeli rivelati Michael, Gabriel, Raphael, come sopra si è detto. Onde si vede, che al tempo del medesimo Imperatore nè Uriel, nè Raguel, nè Tobiel parlavano per nomi approvati : e quando ancora, secondo qualche esemplare di preci erronee, fossero slati in uso in tempo di Carlo Magno, dopo la riflessione su i decreti di S. Zaccaria notificati ne'Concilj di Magonza, e di Aquisgrana, e di altri, e ne' Capitolari, furono tolti via in tempo di Carlo Calvo. Così vuole ancora rispondersi all'altra osservazione sopra quella lamina d'oro ritrovata nel sepolcro di Maria Sposa di Onorio Imperatore , scoperta nel Vaticano sotto la Cappella di Santa Petronilla (i),ove con lettere Greche si leggevano scritti quattro nomi , cioè Michael , Gabriel, Raphael, Uriel. Questo ultimo nome, ricavato dal quarto d' Esdra, che non è tra i libri Canonici, dopo il Sinodo di S. Zaccaria pare che non debba riputarsi per nome autentico di Angelo Santo ; fe ci vogliamo attenere al fentimento del Cardinale Baronio sopra allegato . Per altro non si rifiutava in tempo di S. Ambrogio , leggendosi nel terzo Libro del Fide ad Gratiam cap. II. come avverte Cornelio a Lapide nel Commentario al primo capo dell'Apocalissee, ed appresso S.Ifidoro, ed altri ivi accennati. Il medefimo Cornelio a Lapide apporta il Salmerone , il Messalino, Sperello , Vittorello ed altri Auttori , che accettano ancora gli altri nomi di Sealtiel, Jehudiel, e Barachiel espressì nel nostro quadro e mi dà lume a fare un' altra riflessìone , la quale forse potrebbe dare lo scioglimento della questione sopra il doversi permettere, o rimuovere i quattro nomi controventi Uriel, Sehaltiel, Jehudiel, Barachiel. Narra Cornelio nel medesimo luogo , che fu scoperto nel 1516, in Palermo un’ antico muro della Chiesa di S. Angelo nella Città di Palermo, ove si leggevano scritti con quelli de’ SS. Michele, Gabriele, e Raffaele gli altri quattro nomi di Angeli mentovati, e con essi i loro fimboli, e l’esplicazioni. Onde un divoto Sacerdote Antonio de Duca rettore allora di quella Chiesa prese a cuore d’instillare al popolo la devozione verfo de’ sette principali Angeli assstenti al Trono di DIO, e a venerarli sotto que’ nomi; e per incendere più ampiamente la devozione, venne in Roma, e nelle Terme di Diocleziano scrisse in lettere rosse i nomi suddetti in sette Colonne , prevedendo con l’aiuto d’una visione , che doveva quel luogo dedicarsi a DIO in onore de’ Santi Angeli. Infatti non andò guari, che Pio Quarto dedicò solennemente al Signore le Terme ridotte in Chiesa fotto la invocazione della Beata Vergine, e de’ SS. Angeli. Aggiunge di più, che in Palermo fu eretta una Congregazione divota , a cui l’Imperatore Carlo V, diede il nome d’Imperiale, sotto il patrocinio de’ suddetti sette Angeli. E circa il; medesimo tempo appunto io giudico,che fosse dipinto il quadro , di cui parliamo, giacchè ritrovo , che l’Auttore di questa Chiesa ed Ospedale fu un tale Ferrante Ruis di Navarra, che sotto il medesimo Pio Quarto l’anno 1551 in cui furono dedicate le Terme, fondò con la Chiefa, e con l’Ospedale la Compagnia , che ha cura delli poveri Pazzarelli: e il quadro mostra per l’appunto essere di quella età. Ma questi fatti medesimi, quando vengano rappresentati con le circostanze, che narra Ottavio Panciroli intorno alla dedicazione di Santa Maria degli Angeli nelle Terme Diocleziane , dimostrano, che Pio IV volle bensì approvare la divozione del popolo Cristiano verso gli Angeli Santi assistenti al Trono di DIO , ma non volle approvare i sette nomi scritti dal buon Sacerdote su le colonne di quella Chiesa. Anzi riferisce il Panciroli, che volendo il suddetto Antonio de Duca Rettore della Chiesa di S. Angelo di Palermo, che in Roma si abbracciane la stessa pietà verso questi grandi Assistenti, e a questo fine essendo venuto quà nel 1527 per 14 anni ritrovò continue difficoltà, ed allora parvegli di vedere un chiaro lume, per cui prese a scrivere in tinta rossa i sette nomi fopra altretante colonne . Ma sopragiunte altre dilazioni al suo intento , non potè vedere fe non dopo altri 20. Anni dedicata a DIO quefta Chiesa con titolo di S. Maria degli Angeli. Ma io rifletto, che Pio IV non vi lasciò i sette nomi dipinti dal Sacerdote su le colonne; nè si prova, che approvassero i di lui Antecessori quella Congregazione Imperiale di Carlo V in Sicilia con li sette nomi fuddetti, ritrovati nel muro antico di Palermo , e scritti nel nostro quadro .. Attenendomi perciò a queste medesime istorire, le quali pareva che si potessero addurre in favore de’ fette nomi controversi , parmi che più tosto dimostrino essere bene il levarli: e lasciare le sole figure de’ sette Angeli, nelle quali non s’incontra veruna difficoltà, rapprefentando que’ beati Spiriti, che nell’Apocaline ci vengono descritti fra molte migliaia di migliaia d’Angeli Santi, come i principali assistenti e ministri gloriosi del Soglio di DIO. Nè S. Zaccaria, nè Pio IV vollero punto diminuire la divozione de’ Fedeli verso gli Angeli Santi, anzi vollero mantenerla nella Chiesa di DIO, ed accrescerla fecondo i riti della tradizione Apostolica. Non si legge che l’uno ,o l’ altro di questi Papi recitasse altri nomi propri de’ Santi Angeli, che li tre certi, e rivelati nella Sacra Scrittura , cioè Michael , Gabriel , Raphael. Onde io crederei che siccome nella Chiesa delle Terme si mantiene la divozione fenza de’nomi portati dal Sacerdote di Palermo , che più non si vedono nelle colonne, così potrebbe mantenersi nella Chiesa di S.Maria della Pietà ancora, che non si lasciasiero li fette nomi sotto le figure delli sette Angeli rappresentati nel quadro &c.
Et ita &C. Salvo &C. Francesco Blanchini.