I 7 ARCANGELI - PISA CHIESA CATTEDRALE
CATTEDRALE DI Pisa - Ventura Salimbeni, «Padre Eterno In Gloria» 1609 (Chiaramente raffigurati i Sette Arcangeli di Palermo con propri attributi iconografici.
Ventura di Arcangelo Salimbeni, noto anche col nome di Cavaliere Bevilacqua (Siena, 20 gennaio 1568 – Siena, 1613), è stato un pittore e incisore italiano manierista, tra gli ultimi rappresentanti della scuola senese del Rinascimento.
Tra il 1607 e il 1609 lavora a Pisa dove dipinse una tela intitolata Ascensione della Vergine per la chiesa di San Frediano di Pisa e soprattutto contribuisce alla nuova decorazione pittorica della tribuna del Duomo di Pisa con il dipinto L'Eterno in gloria e gli Arcangeli (ora posto nella navatella meridionale) e La Caduta della Manna. Nel 1612 compose una Vita di San Galgano per la chiesa del Santuccio di Siena, con il santo eremita e una foresta di sfondo. La sua ultima opera d'arte fu la pittura ad olio del Matrimonio della Vergine, per il Seminario diocesano di Foligno, nel 1613.
