I 7 ARCANGELI - CHIESA DEI SS. NEREO E ACHILLEO
Dello stesso filone questo meraviglioso dipinto, che è possibile ammirare nella Chiesa dei SS Nereo e Achilleo a Roma, presso le terme di Caracalla, del pittore Durante Alberti (1538 – 1616): «La Madonna della Vallicella Adorata da Angeli» (1) . Il Dipinto dell’Alberti è tuttavia una fusione tra l’iconografia vallicelliana di Rubens con quella dei Sette Arcangeli (2).
Su tale attribuzione anche Alessandro Zuccari in "Cesare Baronio iconografo della Controriforma", dove a pag. 194 : « Per l’altare nella navata destra dei Santi Nereo e Achilleo il cardi-nale fece eseguire a Durante Alberti la Madonna della Vallicella adorata dai sette arcangeli . Lo schema medievale della Vergine col Bam-bino, posto nella parte superiore della tela, si raccorda a quello deisette arcangeli adoranti, raffigurato anche nella pala della cappella de-gli Angeli al Gesù di Roma, attribuita a Federico Zuccari, ma diffi-cilmente riconducibile al suo stile e forse posteriore all’opera in que-stione. Lo schema adottato dall’Alberti – come ha osservato Michael Jaffé – fu riproposto da Rubens nella grande tavola di ardesia cheincornicia l’antica immagine della Madonna della Vallicella sull’alta-re maggiore della Chiesa Nuova, molto probabilmente su indicazio-ne dello stesso Baronio. Il cardinale oratoriano nutriva particolare affezione per quest’im-magine mariana e per il culto degli angeli, infatti, dedicò l’unica chiesa edificata ex novo a sue spese, quella dei cappuccini di Sora,proprio a Santa Maria degli Angeli. Il quadro dell’altare, dipinto at-torno al 1601 da Francesco Vanni, rappresenta nuovamente la Madonna della Vallicella circondata dagli angeli, mentre in basso i santi Francesco e Restituta intercedono presso la Vergine per la città di Sora".
(1) lavoro di ricerca denominato denominato “Girolamo Imparato ed altre questioni del tardo 500 Napoletano”, del dott. Stefano de Mieri a pag. 134
(2) cfr I. Tosca, in Attività della Sopraintendenza delle Gallerie del Lazio, catalogo della mostra (Roma 1969) pp. 24 e 25 – A. Zuccari La Politica culturale dell’Oratorio Romano nelle imprese artistiche promosse da Cesare Baronio, in “Storia dell’Arte” 1981, pag. 183 e molti altri).
